
L’implementazione di un canale interno di whistleblowing svolge un ruolo fondamentale nella promozione dell’etica aziendale e della trasparenza nelle organizzazioni. In un gruppo aziendale, in cui le diverse società collaborano e condividono le risorse, la corretta gestione del whistleblowing interno diventa ancora più cruciale.
In un gruppo societario, le strutture organizzative possono essere complesse, con più entità che operano sotto una holding. Una procedura interna di whistleblowing efficace deve essere chiara, accessibile e riservata. Dovrebbe consentire alle istituzioni e alle loro filiali di indagare su atti illeciti, salvaguardando sempre la riservatezza e la privacy dell’informatore.
Sebbene la regolamentazione dei canali di whistleblowing abbia una base legislativa europea, ogni Paese regolamenta in modo specifico queste situazioni nei gruppi di società, così che in alcuni Paesi è la holding di un gruppo di società a dover approvare una politica interna generale di whistleblowing.
Il coordinamento tra le diverse entità di un gruppo è essenziale per garantire che le segnalazioni interne siano gestite in modo efficace e coerente in tutte le società del gruppo. In ogni caso, un gruppo di aziende dovrebbe considerare i seguenti aspetti per una corretta gestione del whistleblowing interno:
Come dovrebbero essere gestiti i reclami degli informatori nei gruppi di società?
Politiche e procedure comuni: È utile che tutte le società del gruppo adottino politiche e procedure comuni per le segnalazioni interne. Ciò garantisce l’uniformità nella gestione e nel trattamento delle denunce di whistleblowing.

Coordinamento centralizzato: Valutare la possibilità di istituire un’entità di coordinamento centralizzata per supervisionare i reclami interni del gruppo. Questo può essere particolarmente utile nei gruppi aziendali grandi e diversificati.
Comunicazione interna: La comunicazione interna è fondamentale. I dipendenti di tutte le società del gruppo devono essere consapevoli dei canali di segnalazione e di come verranno gestite le loro segnalazioni.
Riservatezza e privacy: a prescindere da chi gestisce le procedure di denuncia, il whistleblowing deve essere condotto in modo da garantire l’anonimato del denunciante e la riservatezza dei fatti segnalati.
La gestione del whistleblowing interno a un gruppo aziendale è un elemento critico per la promozione dell’etica aziendale e della trasparenza, soprattutto nei gruppi con sedi in diversi Paesi. Il coordinamento è essenziale per garantire una gestione coerente ed efficiente in tutte le società del gruppo.
Per saperne di più, leggete il nostro blog:
-
Un’azienda può rifiutarsi di trattare un reclamo per mancanza di prove e informazioni da parte dell’informatore?
Le denunce interne di whistleblowing sono diventate un meccanismo essenziale per affrontare le condotte illecite nell’ambiente aziendale. Tuttavia, un’azienda può rifiutarsi di trattare un reclamo interno se ritiene che le prove o le informazioni fornite dall’informatore siano insufficienti? La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori e aspetti, tra cui la legislazione attualmente in…
-
Processo e gestione di una denuncia di whistleblowing in gruppi di aziende
L’implementazione di un canale interno di whistleblowing svolge un ruolo fondamentale nella promozione dell’etica aziendale e della trasparenza nelle organizzazioni. In un gruppo aziendale, in cui le diverse società collaborano e condividono le risorse, la corretta gestione del whistleblowing interno diventa ancora più cruciale. In un gruppo societario, le strutture organizzative possono essere complesse, con…
-
Enti privati non obbligati a implementare il canale whistleblower: requisiti minimi
La legge 2/2023, del 20 febbraio, che regola la protezione delle persone che segnalano violazioni normative e la lotta alla corruzione, nota come “legge sul whistleblowing“, stabilisce nella prima sezione dell’articolo 10 quali entità del settore privato sono obbligate a implementare un sistema di segnalazione interna (aziende con 50 o più dipendenti, partiti politici, sindacati,…
-
Nomina e compiti del Responsabile del sistema di whistleblowing
Nomina e compiti del Responsabile del sistema di whistleblowing
-
Che cos’è un whistleblower?
Che cos’è un whistleblower?
-
Compliance in azienda: obbligo o raccomandazione?
La conformità nelle aziende