software gratuito per le denunce

Negli ultimi anni, la questione degli illeciti societari e la necessità di una maggiore trasparenza hanno assunto un ruolo di primo piano nell’Unione Europea. In risposta a queste preoccupazioni, l’UE e i singoli Stati membri hanno emanato leggi di protezione degli informatori per incoraggiare i dipendenti a segnalare comportamenti scorretti e proteggerli da ritorsioni.

Negli ultimi anni, la questione degli illeciti societari e la necessità di una maggiore trasparenza hanno assunto un ruolo di primo piano nell’Unione Europea. In risposta a queste preoccupazioni, l’UE e i singoli Stati membri hanno emanato leggi di protezione degli informatori per incoraggiare i dipendenti a segnalare comportamenti scorretti e proteggerli da ritorsioni.

Uno degli sviluppi legislativi più significativi in Francia è la legge Sapin 2 Waserman, che ha implicazioni di vasta portata per le imprese che operano nel Paese. In questo articolo esploreremo gli aspetti principali della legge Sapin 2 Waserman e il suo impatto più ampio sulla protezione degli informatori nell’UE.

La legge Sapin 2 Waserman, ufficialmente nota come legge n. 2016-1691, è stata promulgata in Francia nel dicembre 2016 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2018. Questa legislazione innovativa, che prende il nome dal Ministro delle Finanze francese Michel Sapin e dal politico francese Éric Waserman, ha introdotto cambiamenti radicali nella protezione degli informatori, nella compliance aziendale e nella lotta alla corruzione.

Obblighi della legge Sapin 2 Waserman:

  1. Linee telefoniche per gli informatori: La legge obbliga le aziende con 50 o più dipendenti a implementare linee telefoniche interne per le segnalazioni di irregolarità. Queste linee dirette servono come canali confidenziali per i dipendenti per segnalare sospetti di cattiva condotta, frode o corruzione all’interno dell’organizzazione.
  2. Anonimato e non ritorsione: La legge garantisce che gli informatori possano fare segnalazioni anonime senza temere ritorsioni. Alle aziende è vietato intraprendere qualsiasi azione negativa nei confronti dei dipendenti che segnalano illeciti in buona fede.
  3. Protezione dell’identità degli informatori: La legge Sapin 2 Waserman pone un forte accento sulla tutela dell’identità degli informatori. Solo un numero limitato di persone all’interno dell’azienda, come i responsabili della compliance designati, possono accedere all’identità del whistleblower per facilitare le indagini.
  4. Tutela legale: Gli informatori sono protetti da azioni civili, penali o disciplinari se agiscono in buona fede e seguono le procedure di segnalazione previste dalla legge.
  5. Programma di ricompensa per gli informatori: La legge stabilisce un programma di ricompensa per gli informatori per incentivare le persone a farsi avanti con informazioni su evasione fiscale, corruzione e altri reati finanziari su larga scala. Gli informatori possono ricevere ricompense finanziarie se le loro rivelazioni portano ad azioni di applicazione con successo.

Impatto della legge Waserman sulle imprese francesi:

La legge Sapin 2 Waserman ha implicazioni significative per le imprese che operano in Francia. Le aziende hanno una maggiore responsabilità nell’istituire solidi programmi di conformità e controlli interni per individuare e prevenire gli illeciti. Implementando le linee dirette per gli informatori, le aziende creano un ambiente di lavoro trasparente e responsabile, dimostrando il loro impegno verso le pratiche etiche.

Per le aziende, la conformità alla Legge Sapin 2 Waserman non è solo un requisito legale, ma un’opportunità per promuovere una cultura dell’integrità e guadagnare la fiducia di dipendenti, clienti e investitori. Le organizzazioni che adottano la protezione degli informatori e danno priorità all’etica aziendale hanno maggiori probabilità di attrarre i migliori talenti, di fidelizzare i clienti e di migliorare la propria reputazione sul mercato.

L’impatto più ampio sulla legislazione europea in materia di whistleblower:

La legge Sapin 2 Waserman fa parte di un movimento più ampio all’interno dell’UE per migliorare la protezione degli informatori. La Direttiva UE sulla protezione degli informatori, adottata nell’ottobre 2019, stabilisce gli standard minimi per la protezione degli informatori in tutti gli Stati membri. La direttiva prevede che i Paesi dell’UE istituiscano canali di segnalazione riservati, proteggano gli informatori da ritorsioni e garantiscano loro l’accesso ai mezzi di ricorso.

La Direttiva UE sulla protezione degli informatori porterà all’armonizzazione e alla coerenza delle leggi sugli informatori in tutta l’Unione Europea, fornendo condizioni di maggiore parità per le aziende che operano in più Stati membri. Il messaggio è che l’UE è impegnata a promuovere l’integrità e a combattere la corruzione a tutti i livelli.

Forniamo una linea telefonica gratuita per le aziende francesi!

Per un’azienda che opera in Francia o nell’UE, è necessario garantire la conformità alle leggi sulla protezione degli informatori per evitare sanzioni. Noi di Trusty comprendiamo l’importanza della protezione degli informatori e il valore di pratiche aziendali trasparenti. Ecco perché offriamo una linea telefonica gratuita, riservata e sicura per le segnalazioni di irregolarità, per aiutarvi a creare un ambiente sicuro in cui i dipendenti possano segnalare le loro preoccupazioni.

Conformatevi alla legge Sapin 2 Waserman in pochi minuti con il nostro software di denuncia gratuito Trusty!

linea diretta per gli informatori di wordpress

DOCUMENTO DI RICHIESTA

whistleblower software

Iniziare