Ecco gli errori che il vostro programma di compliance può commettere.
programma di compliance
programma di compliance dovrebbe evitare.
Il moderno ambiente aziendale richiede
conformità
efficace per evitare responsabilità penali e garantire un funzionamento etico e rispettoso della legge. Inoltre, questa conformità rafforza l’immagine e la reputazione dell’azienda nella società. Tuttavia, non è priva di sfide.
1. Carenza di aggiornamento
Le leggi e le normative sono in continua evoluzione. La mancata revisione e l’aggiornamento del conformità può regolarmente portare a rischi imprevisti e inefficienze nel sistema. È fondamentale tenersi al corrente degli aggiornamenti sulla
legge sulla protezione degli informatori
e nei requisiti
requisiti della
di
requisiti del programma di conformità
.
2. Incomprensibilità delle politiche di conformità
È essenziale che le linee guida siano chiare e accessibili a tutti i membri dell’azienda. Evitate la terminologia legale complessa e concentratevi su un linguaggio semplice e comprensibile.
3. Analisi del rischio specifico di negligenza
La mancata identificazione e valutazione dei rischi specifici dell’azienda e del suo settore è uno degli errori più gravi. È fondamentale adattare il programma alle particolarità dell’attività e ai processi specifici dell’azienda.
4. Mancanza di coinvolgimento della direzione e dei responsabili di area.
La direzione deve stabilire un “tono dall’alto”, mentre i responsabili di area devono diffondere e far rispettare le politiche nei rispettivi reparti. La politica di responsabilità sociale dell’impresa è un chiaro esempio di come il coinvolgimento del management possa fare la differenza.
5. Mancata implementazione dei canali di reclamo
I
canali di denuncia
sono essenziali per consentire ai dipendenti di segnalare le irregolarità. È essenziale prendere in considerazione i canali obbligatori per le segnalazioni e conoscere i vantaggi dei canali esterni per le segnalazioni.
6. Confusione tra formazione e sensibilizzazione
Entrambi i concetti sono fondamentali, ma non sono la stessa cosa. Mentre la formazione si concentra sull’insegnamento delle politiche e delle misure di compliance, la sensibilizzazione cerca di coltivare una cultura etica in azienda. È fondamentale non solo formare i dipendenti, ma anche far capire loro l’importanza di ciò che imparano.
7. Negligenza nella selezione di partner commerciali e fornitori
La mancata esecuzione di un’adeguata due diligence su partner e fornitori può comportare rischi imprevisti. È essenziale effettuare una valutazione approfondita e garantire la conformità alle normative vigenti.
8. Affidarsi alla "finta conformità
L’implementazione di un programma generico senza personalizzazione o misure concrete è un altro errore da evitare. Un programma di compliance efficace deve essere adattato alle specificità e ai rischi dell’azienda in questione.
Argomenti correlati
Trusty Free
Software gratuito per il whistleblowing
Conformità affidabile con la direttiva UE sul whistleblowing e con la legislazione statunitense sul whistleblowing.
Immediato. Sicuro. Senza mal di testa.