La figura del whistleblower noto anche come whistleblower, è diventata molto importante nel mondo della

compliance

soprattutto nel contesto aziendale. Questo ruolo, pur essendo essenziale, deve affrontare anche delle sfide, soprattutto in termini di protezione dell’individuo.

Chi è un whistleblower?

A whistleblower è una persona che scopre illeciti o comportamenti scorretti all’interno della propria organizzazione, sia essa un’azienda, un ente pubblico o un’altra istituzione. La rendicontazione può essere effettuata sia internamente, se l’azienda dispone di un’adeguata

canale di reclamo

e all’esterno attraverso i media o le autorità competenti.

È importante distinguere tra un whistleblower e un whistleblower. Sebbene il whistleblowing richieda in genere l’identificazione dell’autore della segnalazione, la

conformità

consentono, e talvolta incoraggiano, le segnalazioni anonime.

Importanza degli informatori

Questi segnalatori sono fondamentali per le aziende

aziende

perché consentono di individuare tempestivamente azioni illegali o controproducenti, evitando così possibili sanzioni e danni alla reputazione dell’organizzazione. Per la società, gli informatori hanno svolto un ruolo cruciale nel denunciare corruzione, abusi e altri illeciti.

Tuttavia, la decisione di denunciare non è facile. Gli informatori spesso subiscono rappresaglie, che vanno dal licenziamento alle minacce. Questo è il punto in cui il

legge per la protezione degli informatori di corruzione

in Spagna, che mira a garantire la sicurezza e la riservatezza degli informatori.

Quale protezione legale esiste?

La

legge 2/2023

che recepisce la direttiva europea sul whistleblowing, stabilisce misure di protezione per gli informatori. Tra questi, l’implementazione obbligatoria di un
canale dei reclami nelle organizzazioni con più di 50 dipendenti, nonché il divieto di rappresaglie nei loro confronti. Questa legge è essenziale per garantire che gli informatori abbiano il sostegno necessario per segnalare una cattiva condotta senza timore di ritorsioni.

Per garantire che un’organizzazione sia conforme a questi requisiti, è consigliabile optare per un software specifico per il canale di whistleblowing.

software specifico per il canale whistleblowing

. Questi strumenti garantiscono aspetti cruciali come la riservatezza degli informatori e consentono la segnalazione anonima.

Conclusione

La figura del whistleblower è essenziale per garantire l’integrità e la trasparenza delle organizzazioni. La loro tutela legale è una parte fondamentale della promozione di un ambiente in cui le persone si sentano sicure nel denunciare gli illeciti.

Argomenti correlati

Trusty Free
Software gratuito per il whistleblowing

Conformità affidabile con la direttiva UE sul whistleblowing e con la legislazione statunitense sul whistleblowing.

Immediato. Sicuro. Senza mal di testa.

È anche possibile registrarsi a Trusty direttamente tramite WordPress:

whistleblower software

Get started

whistleblower software

Iniziare

DOCUMENTO DI RICHIESTA